Google+

STAZIONI DI EMERGENZA atto VI per nuove creatività


clicca qui per le news su Kayenna.com

STAZIONI DI EMERGENZA atto VI per nuove creatività STAZIONI D’EMERGENZA,  rassegna nazionale aperta alle formazioni teatrali d’ultima generazione, le cui opere  si spera possano offrire occasione d’osservazione, per nuovi segni e modalità operative nella messinscena.

Nel corso degli anni la Galleria Toledo ha inteso proporsi quale osservatorio e motore d’indagine su quanto di nuovo viene realizzato nel tessuto della sperimentazione emergente, nazionale e estera. In questi termini Stazioni d’Emergenza si rappresenta quale utile occasione di confronto e visibilità per quelle realtà teatrali, nazionali e internazionali, di maggiore risalto e interesse; ne hanno dato conferma spettacoli come “La Merda” e “Io mai niente con nessuno avevo fatto”, entrambi vincitori di trascorse edizioni, che hanno ottenuto e ottengono importanti consensi nel panorama della migliore sperimentazione europea, e che vengono riproposti quest’anno nel contesto della stagione artistica 2014-15.

STAZIONI D’EMERGENZA – ATTO VI, ritorna con otto compagnie selezionate da una stimolante rosa di oltre cento proposte.
In questa edizione, ancora una volta, si è scelto  di dare spazio anche ad alcuni complessi che ricercano spunti drammaturgici attraverso i linguaggi del movimento corporeo, oltrepassando i confini della messa in scena più definitamente teatrale; tali prove sono state ritenute innovative soprattutto in relazione alla gestione dell’interazione tra corpo e spazialità scenica. Si è anche voluto dedicare un segnale d’ attenzione alle nuove generazioni di artisti dell’area di residenza di Stazioni d’Emergenza,  perché è nota la ricchezza del territorio campano e napoletano quale incubatore del teatro a venire.

La rassegna si apre proprio con le prove sceniche delle tre realtà di residenza campana. Il primo appuntamento è con la danza di Simona Perrella, interprete e coreografa delle proprie visioni percettive e tattili con “Manomissioni”; a seguire  il gruppo italo-francese di Tullia Conte,  che propone in  “San Tarantella”  un progetto di teatro antropologico tra danza e ricerca delle tradizioni. Ancora una produzione napoletana: “Troilo e Cressida  - storia tragicomica di eroi e buffoni” nella trascrizione, questa volta teatrale,  di Alessandro Paschitto che rielabora la tragedia greca attraverso la lezione  shakespeariana,  per la regia di Mario Autore e Eduardo Di Pietro.

Si passa poi alle imprese di diversa provenienza.
Anna Serlenga con la produzione italo-francese “Mouvma! Nous, qui avons encore 25 ans”, dal testo di Ronan Cheneau: la marginalità delle banlieu parigine attraverso l’interpretazione pasoliniana dei tre attori tunisini.
Andersen 2014 - fiabe che non sono favole” è per la regia di Emanuela Ponzano su testo originale di Serena Grandicelli e Matteo Festa, luogo narrativo in cui l’affabulazione è elemento chiave al fine d’ interpretare la crudezza di una contemporaneità avvertita sempre più povera di azione creativa e immaginazione.

"Madame Bovary” , nella visione di Luciano Colavero “è donna  in cerca del senso dell’esistenza, ed esorcizza la miseria del fallimento attraverso i veleni del desiderio compulsivo del possesso.

E’ dedicato a Carmelo Bene l’ “Orlando Bodero”, di  Mario Fedeli Manuela Mosè e Daniele Fedeli ;  un’operazione psico-magica, dove il Poeta gioca con tutti gli elementi della metafora e del simbolismo archetipico.

Infine “Padroni delle nostre vite” di Ture Magro, appassionante e acclamata pièce di teatro d’impegno civile, mette in scena la vera storia di Pino Masciari, un imprenditore calabrese che si oppone alle richieste estorsive, e sfida il muro di omertà di ‘ndranghetisti e politici.

fbPixel